Festil+Teatro Contatto Estate 2025
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio 18 giugno 2025 ore 21:00
Francesca Osso/Gabriele Gerets Albanese / 17 Rue des Fossés, Saint-Marcel
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Ridotto 12,00 €
Studenti 10,00 €
riduzione Studenti ai possessori di ContattoCard
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio, Sala Harold Pinter 20 giugno 2025 ore 18:00
Tajda Lipicer/Giulio Settimo / Gora
mini festil
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio 23 giugno 2025 ore 21:00
Dino Lopardo/Gommalacca Teatro / Affogo
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Ridotto 8,00 €
Studenti 5,00 €
Ridotto 8,00 € ai possessori di ContattoCard
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio, Sala Harold Pinter 24 giugno 2025 ore 18:00
Antonio Panzuto / Omero Odissea
canto per oggetti e voce
mini festil
spettacolo realizzato in collaborazione tra Teatro Contatto Estate e FESTIL
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio 27 giugno 2025 ore 21:00
Girolamo Lucania/Letizia Russo / Molly
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Ridotto 12,00 €
Studenti 10,00 €
riduzione Studenti ai possessori di ContattoCard
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio, Sala Harold Pinter 3 luglio 2025 ore 18:00
Katarina Arbanas/Giulio Settimo / Mala Sirena
mini festil
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio, Sala Harold Pinter 10 luglio 2025 ore 18:00
Peđa Gvozdić/Giulio Settimo / Još si Zelen! Sei ancora verde!
mini festil
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio 14 luglio 2025 ore 21:00
Equilibrio Dinamico Ensemble / I would I were a Bird
DANCE ME TO FESTIL
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Studenti 6,00 €
I would I were a Bird + La Bohème
In 14 / Ri 12 / St 10
I would I were a Bird + La Bohème + The Doozies
In 25 / Ri 22 / St 20
rid Studenti ai possessori ContattoCard
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio 14 luglio 2025 ore 21:30
Equilibrio Dinamico Ensemble / La Bohème
DANCE ME TO FESTIL
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Studenti 6,00 €
I would I were a Bird + La Bohème
In 14 / Ri 12 / St 10
I would I were a Bird + La Bohème + The Doozies
In 25 / Ri 22 / St 20
rid Studenti ai possessori ContattoCard
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio 15 luglio 2025 ore 21:00
Silvia Gribaudi/Marta Dalla Via / The Doozies
DANCE ME TO FESTIL
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Ridotto 12,00 €
Studenti 10,00 €
I would I were a Bird + La Bohème + The Doozies
In 25 / Ri 22 / St 20
riduzione Studenti ai possessori di ContattoCard
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio, Sala Harold Pinter 17 luglio 2025 ore 20:00
UnterWasser / Out
mini festil
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Ridotto 12,00 €
Studenti 10,00 €
Ridotto Extra 6,00 €
riduzione Studenti ai possessori di ContattoCard
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio 22 luglio 2025 ore 21:00
Federica Rosellini / HildeKurt
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Ridotto 12,00 €
Studenti 10,00 €
riduzione Studenti ai possessori di ContattoCard
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio, Sala Harold Pinter 24 luglio 2025 ore 18:00
Desy Gialuz / Dorita CosaSenti
mini festil
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio 29 luglio 2025 ore 21:00
Babilonia Teatri / Pedigree
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Ridotto 12,00 €
Studenti 10,00 €
riduzione Studenti ai possessori di ContattoCard
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio, Sala Harold Pinter 31 luglio 2025 ore 18:00
Roberto Anglisani / L'avventura di Nino
mini festil
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Festil+Teatro Contatto Estate
Udine | Teatro S. Giorgio 5 agosto 2025 ore 21:00
Angelo Floramo/Fior delle Bolge / Io sono moltitudine
spettacolo realizzato in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate
Ridotto 8,00 €
Studenti 5,00 €
Ridotto 8,00 € ai possessori di ContattoCard
FESTIL + TEATRO CONTATTO ESTATE 2025
FESTIL_Festival estivo del Litorale festeggia i suoi primi dieci anni. Il progetto transfrontaliero del panorama teatrale italiano che coinvolge tre nazioni, Slovenia, Croazia e Italia, raggiunge un piccolo grande traguardo. In dieci anni di attività, “FESTIL”, diretto in Friuli Venezia Giulia da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini, e organizzato da Tinaos, ha cambiato città, volti, proposte, ma soprattutto ha incrementato potentemente la sua rete di relazioni, allargando non solo il respiro internazionale dei suoi partner ma anche l’arco temporale in cui le sue attività si svolgono. Dal 18 giugno al 5 agosto torna così fra i comuni di Udine, Trieste, Gradisca d’Isonzo (GO) e Duino Aurisina (TS) la parte più calda della decima edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale, che proseguirà, da fine agosto fino a dicembre, con l’ospitalità di nuovi spettacoli e la coda del progetto di drammaturgia Futuro Passato giunto alla quarta edizione, in pochi anni diventato un punto di riferimento per la drammaturgia italiana emergente, per cui è nata anche una rete internazionale di cui Tinaos è soggetto capofila. FESTIL è «un progetto in crescita – commenta Tommaso Tuzzoli, co-direttore artistico – capace di investire tutti gli aspetti di cui esso si compone: residenze di scrittura teatrale, formazione e tutoraggio, laboratori rivolti a studenti, indagini sul territorio, creazione di nuovi testi e loro pubblicazioni, ospitalità di compagnie nazionali ed internazionali, azioni di scouting, produzione e coproduzione, azioni di audience development collegate ai territori di riferimento, laboratori aperti alla comunità, partecipazione a reti regionali, nazionali e internazionali, costruzione di nuove reti con strutture e attività del sistema culturale teatrale, private e pubbliche».
Nuove e storiche collaborazioni si uniscono per festeggiare questa decima edizione, che è organizzata da Tinaos, realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Udine – UdinEstate 2025, con il sostegno del Comune di Gradisca d’Isonzo e di Le Fondazioni Casali, in stretta collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, e con Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, e con il partenariato di Primorski Poletni Festival, Hrvatsko Narodno Kazaliste Ivan pl Zajc/Teatro nazionale I. Zajc di Fiume (HR), Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine, ZaTroCaRaMa, RicercArti, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, Straligut Teatro, Zakon Teatar, Gllugl e tutta la rete di Futuro Passato, i partner tecnici Sonar e B&B I personaggi e i mediapartner Radio Onde Furlane e Radio Punto Zero. FESTIL è inoltre in attesa della riconferma da parte del MiC come festival di prosa riconosciuto tra i soggetti dell’FNSV (ex FUS) e del sostegno da parte della Fondazione Friuli.
P.P.F. Primorski Poletni Festival /Festival estivo del Litorale (SLO) e Hrvatsko Narodno Kazaliste I. Pl. Zajc / Teatro Nazionale Croato Zajc (HR) di cui è parte il Dramma Italiano sono i partner internazionali che accompagnano il percorso di FESTIL da diversi anni, garantendo di osservare la scena slovena e quella croata, di dialogare sulle scelte artistiche e di promuovere presso le comunità italiane all’estero le attività del festival. Sul territorio italiano si rinsalda la rete intra-regionale con il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Con il primo, FESTIL promuove la realizzazione di 16 spettacoli in scena a Udine, programmati in collaborazione tra FESTIL e Teatro Contatto Estate, la stagione del CSS, e il Comune di Udine - UdinEstate 2025.
La relazione costruita con il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, tra i principali partner di Futuro Passato, progetto che dirama la sua azione per tutto l’anno, prosegue anche oltre la parte estiva di FESTIL. Anche quella con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia subisce per il 2025 una forte spinta propulsiva, la quale permetterà a FESTIL di avere una finestra delle sue proposte autunnali in Sala Bartoli condivise con la Stagione 2025/2026 del teatro regionale. Proseguono anche, portando avanti con successo il dialogo iniziato due anni fa, le collaborazioni con le città di Gradisca d’Isonzo e di Duino Aurisina, che ospitano rispettivamente 2 e 1 spettacoli. Grazie al partenariato e al sostegno del Comune di Gradisca d’Isonzo, tra le sedi del festival ci sarà la Corte Marco d’Aviano (e in caso di pioggia in Sala Bergamas), mentre a Duino Aurisina, in collaborazione con ZaTroCaRaMa, la location sarà il Kulturni Dom Igo Gruden, uno spazio coerente con le intenzioni di FESTIL di realizzare uno scambio con le comunità, come quella slovena, fortemente presenti sul territorio.
L’attività di FESTIL non è solo in grado di coinvolgere tre delle quattro province del Friuli Venezia Giulia, ma guarda ai territori oltre regione per creare relazioni e costruire ponti con l’area balcanica, si fa capofila di progettualità nazionali e lo fa osservando le esperienze artistiche più significative della scena italiana e internazionale, con un occhio di riguardo anche verso le realtà emergenti, che sono protagoniste, ad esempio, della rete italiana In-Box di cui Tinaos è partner dal 2019.
IL PROGRAMMA
Il festival si apre a Udine, dove tutti gli spettacoli si svolgono al Teatro S. Giorgio in collaborazione con Teatro Contatto Estate, la Stagione lunga un anno del CSS.
Il 18 giugno si inaugura con la prima nazionale di 17 Rue des Fossés, Saint-Marcel, uno spettacolo musicale nato da un viaggio tra Vienna, Praga, Salisburgo e Parigi di Francesca Osso, attrice e qui anche autrice e voce, e del sound designer Gabriele Gerets Albanese (ore 21), una produzione CSS in collaborazione con Tinaos.
Si prosegue il 20 giugno con un’altra prima nazionale, Gora di Tajda Lipicer, con Francesca Boldrin e Mattia Vodopivec diretti da Giulio Settimo, una coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Teatro delle Marionette di Lubiana (Lutkovno Gledališče), la leggenda della nascita di Gorizia e Nova Gorica narrata a spettatori dai 6 anni in su. Il 23 giugno va in scena Affogo, uno spettacolo di Dino Lopardo, finalista In-Box 2024/25, che indaga diversi temi tra cui il bullismo. Il 24 giugno Omero Odissea. Canto per oggetti e voce: il celebre poema che ripercorre le disavventure del protagonista Ulisse diventa uno spettacolo per grandi e bambini dai 6 anni, con figure e macchine di Antonio Panzuto, la voce recitante di Giancarlo Previati e i suoni e la regia di Alessandro Tognon.
Il 27 giugno la prima nazionale di Molly con Letizia Russo, scritto e diretto da Girolamo Lucania, la storia d’amore fra due ragazze identiche che si frequentano solo online, finché una delle due scompare, un mistero sulla generazione social che prende spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto.
Altra prima nazionale, il 9 luglio, Još si zelen! / Sei ancora verde!, una produzione Zakon Teatar per un pubblico dai 3 anni in su, un piccolo varietà per grandi emozioni, con burattini, marionette e pupazzi che animeranno la scena in un susseguirsi di numeri teatrali.
La danza, con la sezione Dance Me To FESTIL, si prende la scena dal 13 al 15 luglio. Il 13 luglio in orari e luoghi da definire ci saranno due laboratori gratuiti: il primo, per bambini dai 7 ai 10 anni, Regalami un gesto – DAP_Dance and Play è condotto da Martina Tavano: vi si esploreranno tutti i modi di comunicare senza parlare, non solo con le mani, ma anche con le espressioni del viso e con gli atteggiamenti del corpo; il secondo è a cura di Roberta Ferrara, coreografa di Equilibrio Dinamico, che con Equilibrio Dinamico Pathway trasmetterà la pratica da lei sviluppata, ispirata ai principi dello yin e dello yang, accompagnando i partecipanti in un viaggio introspettivo fra tecnica e poesia. Si prosegue ancora con Roberta Ferrara e l’Equilibrio Dinamico Ensemble il 14 luglio al Teatro S. Giorgio, dove vanno in scena due coreografie, I Would I Were a Bird e La Bohème - l’amore che sfiora l’eterno: senza una drammaturgia imposta, la prima si trasforma in un’esperienza di pura energia, un dialogo tra il corpo e il potere ipnotico e avvolgente della musica della Tracia; la seconda è invece un’emozionante rilettura dell’intramontabile opera pucciniana. Il 15 luglio, sempre al Teatro S. Giorgio, The Doozies - Eleonora Duse, Isadora Duncan e noi di e con l’attrice Marta Dalla Via e la coreografa e performer Silvia Gribaudi, uno spettacolo ispirato alla rivoluzione artistica e umana di due eroine che hanno vissuto per e nella danza, per e nel teatro. Out, nella programmazione di Mini FESTIL il 17 luglio, un’originale fiaba di formazione raccontata attraverso il linguaggio immaginifico del teatro di figura, un’opera poetica per adulti e bambini dai 6 anni prodotta dalla compagnia UnterWasser. Performer due volte Premio Ubu Under35, regista, drammaturga, illustratrice e musicista, Federica Rosellini porta in scena il 22 luglio un a solo di parole e musica elettronica suonato live, Hildekurt, liberamente ispirato alla vita e alle opere di Hildegard von Bingen e Kurt Cobain. Desy Gialuz mette in scena per piccoli spettatori (dai 3 anni) il 24 luglio Dorita CosaSenti, spettacolo produzione CSS in cui ogni emozione diventa un mistero da risolvere, un abito da indossare, un’esperienza che porta la protagonista sempre più vicino a “casa”, il posto sicuro dove le emozioni possono essere vissute appieno. Torna a FESTIL anche la pluripremiata compagnia Babilonia Teatri, Leone d’Argento alla Biennale 2016, che il 29 luglio andrà in scena con Pedigree, uno spettacolo che attraversa le difficoltà di una nuova generazione alle prese con genitori biologici e genitori di fatto, con nuove problematiche di identità e di coscienza. Per un pubblico dai 4 anni c’è poi il 31 luglio L’avventura di Nino, una produzione CSS, di e con Roberto Anglisani, altro artista caro a FESTIL, che affronta il tema della paura suggerendo modi emozionanti per contrastarla. Il 5 agosto, in prima nazionale Io sono moltitudine prodotto da Tinaos, di e con Angelo Floramo, accompagnato in scena dalle musiche dal vivo del gruppo Fior delle Bolge, viaggio narrativo e musicale tra le molteplici identità della città di Gorizia.
BIGLIETTERIA FESTIL+TEATRO CONTATTO ESTATE
Udine, Teatro S. Giorgio, via Quintino Sella
tel +39 0432 506925
biglietteria@cssudine.it
orario: dal lunedì al sabato ore 17.30 - 19.30
Prevendita sul circuito Vivaticket
Le sere di spettacolo la biglietteria apre un’ora prima dell’inizio.
Intero | Ridotto* | Studenti* | Ridotto extra* | |
17 Rue des Fossés, Saint-Marcel | 15,00 € | 12,00 € | 10,00 € | |
Molly | 15,00 € | 12,00 € | 10,00 € | |
The Doozies | 15,00 € | 12,00 € | 10,00 € | |
Out | 15,00 € | 12,00 € | 10,00 € | 6,00 € |
HildeKurt | 15,00 € | 12,00 € | 10,00 € | |
Pedigree | 15,00 € | 12,00 € | 10,00 € | |
Affogo | 10,00 € | 8,00 € | 5,00 € | |
Io sono moltitudine | 10,00 € | 8,00 € | 5,00 € | |
I would I were a Bird | 8,00 € | – | 6,00 € | |
La Bohème | 8,00 € | – | 6,00 € | |
Gora | 6,00 € | – | – | |
Omero Odissea | 6,00 € | – | – | |
Mala Sirena / La sirenetta | 6,00 € | – | – | |
Još si zelen! / Sei ancora verde! | 6,00 € | – | – | |
Dorita CosaSenti | 6,00 € | – | – | |
L’avventura di Nino | 6,00 € | – | – | |
I would I were a Bird + La Bohème | 14,00 € | 12,00 € | 10,00 € | |
I would I were a Bird + La Bohème + The Doozies | 25,00 € | 22,00 € | 20,00 € |
* Ridotto: Over 65 anni, Under 26 anni, Soci Coop Alleanza 3.0
* Ridotto studenti: studenti di ogni grado e universitari
* Ridotto extra: per bambini dagli 8 ai 12 anni
I possessori di ContattoCard hanno diritto alle seguenti riduzioni:
- per gli spettacoli Affogo e Io sono moltitudine ridotto 8,00 €
- per tutti gli altri spettacoli verrà applicata la riduzione studenti