• darkblurbg

Udine | Teatro S. Giorgio
11, 12 gennaio e 2 febbraio 2019

Auschwitz, una storia di vento

Auschwitz, una storia di vento

Fabrizio Pallara / CSS
dalla app interattiva che racconta l'Olocausto ai ragazzi
dagli 8 anni

locandina
anno
2018
testo
liberamente tratto dalla App Auschwitz, una storia di vento di Franco Grego - ilparagrafoblu
regia
regia, adattamento, scene e luci Fabrizio Pallara
interpreti
Manuel Buttus e Roberta Colacino
e...
creazioni visive Massimo Racozzi
costruzioni scene e costumi Luigina Tusini
assistente alla regia Adriano Giraldi
produzione
una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
in collaborazione con Mamarogi e con Prospettiva t/teatrino del Rifo
con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
logo reg fvg.jpg
e il sostegno della Fondazione Kathleen Foreman Casali
logo fondazione casali.jpg

teatro d'attori e disegni dal vivo
durata 50'

 

JouJou e Didier, due fratelli, due adulti; ma erano bambini ad Auschwitz. Attraverso i loro occhi il racconto della loro storia dentro la Storia: il viaggio verso il campo di concentramento e la vita all’interno, ricordi che affiorano da quel tempo tragico che negava la vita e poi se la portava via.
Una storia tra mille: i giochi e la fantasia per sfuggire all’orrore, per vedere al di là del filo spinato, oltre la neve, oltre il vento che sempre soffiava e trovare una flebile speranza, il miraggio del ritorno a casa.
Una storia che non dà risposte ma continua a creare domande, per riflettere su quello che è accaduto e che continua ad accadere, dentro un’umanità senza memoria.
Uno spettacolo che diventa un diario, fatto d’immagini, emozioni, di suoni e musiche, di spazi, di persone e di vento, e poi il cancello di Auschwitz al centro della scena, come monumento, confine sottile tra umano e disumano.

Partendo dall’esperienza di successo della app Auschwitz, una storia di vento ideata da Franco Grego e realizzata da ilparagrafoblu, lo spettacolo affronta con delicatezza il tema della Shoah non solo come evento storico, ma come emblema di ogni discriminazione.

Immagini

creazioni visive Massimo Racozzi Fabrizio Pallara, foto Giovanni Chiarot Auschwitz Una storia di vento, foto Giovanni Chiarot Auschwitz Una storia di vento, foto Giovanni Chiarot Auschwitz Una storia di vento, foto Giovanni Chiarot Auschwitz Una storia di vento, foto Giovanni Chiarot Auschwitz Una storia di vento, foto Giovanni Chiarot Auschwitz Una storia di vento, foto Giovanni Chiarot Auschwitz Una storia di vento, foto Giovanni Chiarot Auschwitz Una storia di vento, foto Giovanni Chiarot Auschwitz Una storia di vento, foto Giovanni Chiarot

Tournée

prima assoluta
26-27 gennaio 2018

ContattoTIG 17-18
Udine, Teatro S. Giorgio

27 gennaio 2018 ore 21
Shoah #udinenondimentica - Giornata della Memoria 2018
Udine, Teatro S. Giorgio
29-30 gennaio 2018
ContattoTIG 17-18
Cervignano (UD) Teatro Pasolini
31 gennaio 2018
ContattoTIG 17-18
S. Giorgio di Nogaro (UD) Auditoium San Zorz
9 febbraio 2018
ContattoTIG 17-18
Cervignano (UD) Teatro Pasolini
19-20-21 febbraio 2018
ContattoTIG 17-18
Udine, Teatro S. Giorgio
11-12 gennaio 2019, ore 9.15 e 11
ContattoTIG 18-19
Udine, Teatro S. Giorgio
15 gennaio 2019, ore 10
Prato, ex celle frigorifere Officina Giovani
26 gennaio 2019, ore 10 e 21
Castelmaggiore, Teatro Biagi D'Antona
23 gennaio 2019, ore 10 e 14.30
24 gennaio 2019, ore 10
Milano, Teatro Bruno Munari
27 gennaio 2019, ore 17
28-29 gennaio 2019
, ore 9.30 e 11.30
Roma, Teatro Quarticciolo
31 gennaio 2019, ore 10
Rimini, Teatro degli Atti
2 febbraio 2019, ore 10.30
ContattoTIG 18-19
Udine, Teatro S. Giorgio
20 e 21 gennaio 2020
Piacenza
23 gennaio 2020
Avellino, Teatro Carlo Gesualdo
24 gennaio 2020
Salerno, Teatro Verdi
26 gennaio 2020 ore 20.45
Cervignano (UD) Teatro Pasolini
27 gennaio 2020
ContattoTIG 19-20
Cervignano (UD) Teatro Pasolini
28 e 29 gennaio 2020
Parma
30 gennaio 2020
Rubiera, Teatro Herberia
31 gennaio 2020, ore 21
Fagagna (UD), Teatro Vittoria