• darkblurbg

    Omero Odissea
    Canto per oggetti e voce

    Udine | Teatro S. Giorgio, Sala Harold Pinter
    24 giugno 2025 ore  18:00
    Acquista il biglietto

Omero Odissea
Canto per oggetti e voce

locandina
anno
2025
testo
figure e macchine Antonio Panzuto
regia
suoni e regia Alessandro Tognon
interpreti
voce recitante Giancarlo Previati
scene/luci
luci Paolo Pollo Rodighiero
e...
tecnico di sala Francesco Breda

24 giugno 2025 ore 18
Udine, Teatro S. Giorgio
spettacolo realizzato in collaborazione tra Teatro Contatto Estate e FESTIL


…E stammi vicina,
Infondimi forza e furore
Come quando sciogliemmo
I veli splendenti di Troia:
Se con quella passione tu mi fossi accanto,
Dea dagli occhi lucenti,
Anche trecento uomini
Affronterei insieme a te,
Divina,
Se tu mi dessi il tuo aiuto.
A lui disse la dea dagli occhi lucenti :
“Sarò accanto a te, non ti perderò d’occhio,
Quando il momento verrà “.

L'Odissea è il poema del viaggio e della nostalgia.
E' la storia di Ulisse, eroe astuto e valoroso, ma enormemente infelice, perchè, desideroso di ritornare in patria, è spinto continuamente lontano dall'odio di un Dio. E' costretto ad affrontare avventure affascinanti e pericoli terribili : dai mangiatori di loto, la pianta che fa dimenticare il ritorno, al Ciclope mostruoso, crudele e beffardo, dalla maga Circe, bellissima, che trasforma in porci i compagni di Ulisse, al canto delle Sirene, dal vento di Eolo a Scilla e Cariddi.
Omero è inimitabile narratore, pacato e maestoso e dimostra ovunque le sue capacità drammatiche e la virtù trasfigurante della sua poesia, capace di creare, tra continue metafore e similitudini, un mondo fiabesco, irreale, onirico.
Come è immediato essere catturati dal racconto, così questa versione dell'Odissea, canto per oggetti e voce, vuole trascinare con sé chi guarda, attraverso la continua trasformazione della scena. Sculture plastiche in movimento, e figure, macchine sceniche sofisticate, giocattoli tradizionali, come il Lego e il Meccano, oggetti d'uso quotidiano, ispirati all'iconografia greca, vengono utilizzati per accompagnare il racconto, narrato da una voce quieta che enfatizza i passaggi emotivi, ma che, come un canto fluisce, tranquilla come un sogno.
La scena è come il mare che segue e si oppone sempre ad Ulisse, si apre e si chiude, si trasforma per la lotta e si modifica per il viaggio. Così alla parola si oppone il gesto silenzioso, al racconto la forza espressiva degli oggetti, ai silenzi i delicati colori della luce.
Parole e immagini si aiutano e si fondono assieme senza mai illustrarsi a vicenda, si seguono e si suggeriscono, correndo su binari espressivi differenti ma paralleli, spinte dal vento della poesia.

durata: 60 minuti

mini FESTIL / spettacolo per bambini dai 6 anni 

Biglietteria Teatro Contatto Estate:
Udine, Teatro S. Giorgio, via Quintino Sella
tel +39 0432 506925
biglietteria@cssudine.it
dal lunedì al sabato ore 17.30 - 19.30
I giorni di spettacolo, la biglietteria apre un’ora prima dell’inizio

Immagini