
A place of safety
Viaggio nel Mediterraneo Centrale
Kepler-452
locandinaregia e drammaturgia Enrico Baraldi e Nicola Borghesi
con le parole di Flavio Catalano, Miguel Duarte, Giorgia Linardi, Floriana Pati, José Ricardo Peña
disegno luci Maria Domènech
consulente per il movimento Marta Ciappina
progetto video Enrico Baraldi
consulente alla drammaturgia Dario Salvetti
assistente alla regia volontario e video editor Alberto Camanni
scene costruite nel Laboratorio di Scenotecnica di ERT
video dello spettacolo Vladimir Bertozzi
foto di scena Luca Del Pia
si ringrazia Giovanni Zanotti per il fondamentale contributo alla drammaturgia
in collaborazione con Sea-Watch e EMERGENCY
Il progetto gode del sostegno del bando Culture Moves Europe, finanziato dall’Unione Europea e dal Goethe-Institut
A place of safety di Kepler-452 è finalista nella categoria Miglior spettacolo di prosa e nella categoria Miglior autore di novità italiana del Premio Le Maschere del Teatro italiano 2025
Una compagnia di teatro, Kepler-452, si imbarca su una nave che fa ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale, la Sea-Watch 5. Non sanno bene che cosa stanno cercando, sanno soltanto che è molto tempo che sentono parlare di ciò che accade a pochi chilometri dalle coste italiane e forse è arrivato il momento di andare, di persona, a vedere cosa sta succedendo lungo la rotta migratoria più letale al mondo.
Nel corso di questa missione soccorrono 156 persone, che verranno sbarcate in un place of safety, un porto sicuro in Italia.
Da questo viaggio nascono una serie di pensieri, domande, inquietudini, incontri con soccorritori di varie ONG operanti nel Mediterraneo – oltre alla stessa Sea-Watch, anche operatori di Life Support, la nave di ricerca e soccorso di EMERGENCY – alcuni dei quali racconteranno in scena ciò che hanno visto accadere, nel corso degli ultimi anni, a pochi chilometri dalle nostre coste.
A place of safety è la storia dell’incontro tra una compagnia di teatro e un gruppo di persone che ha deciso di dedicare una parte della propria vita al soccorso in mare, ma è anche e soprattutto una scintilla di attenzione sul rimosso collettivo del nostro continente, ciò che accade nel Mediterraneo centrale.
In fondo, un discorso intimo su ciò che l’Europa vorrebbe essere, su ciò che non è, su ciò che potrebbe essere.
Spettacolo in italiano, inglese, spagnolo e portoghese con sovratitoli
Durata: 110 minuti
Immagini
Rassegna stampa
Gianni Manzella, Storie di sommersi e di salvati nell inferno del Mediterraneo - il manifesto, 1 marzo 2025 [1610 Kb]Roberto Canziani, A place of safety. Il teatro di Kepler-452 per un porto sicuro - QuanteScene, 5 marzo 2025 [861 Kb]Laura Zangarini, Il pianto del Mediterraneo - Corriere della Sera - La Lettura, 26 gennaio 2025 [1322 Kb]Tournée
première
27-28 febbraio 2025, ore 20:30
1 marzo 2025, ore 19
2 marzo 2025, ore 16
Bologna, Teatro Arena del Sole
tournée
16-21 dicembre 2025
Milano, Piccolo Teatro, Teatro Studio Melato