• darkblurbg

    Alessandro.
    Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande

    Udine | Teatro S. Giorgio, Sala Harold Pinter
    May 3, 2023 ore  21:00
    Purchase tickets

Udine | Teatro S. Giorgio, Sala Harold Pinter
May 3, 2023 ore  21:00

Intero 20,00 €
Ridotto 17,00 €
Studenti 10,00 €
go to box office Contatto
purchase tickets from vivaticket

Alessandro.
Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande

CREDITS
year
2023
text
di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno
cura del progetto e consulenza artistica Salvatore Tramacere
directed by
Fabrizio Saccomanno
cast
Fabrizio Saccomanno, Elisa Morciano, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Andjelka Vulic
production
Koreja in coproduzione con Ura Teatro

spettacolo in collaborazione fra Teatro Contatto 41 e vicino ⁄ lontano 2023

Mercoledì 3 maggio 2023, ore 21
Udine, Teatro S. Giorgio, Sala Pinter

Alessandro è il racconto della vita, delle imprese, delle opere di un intellettuale straordinario. È racconto di un giovane che sceglie di tenere gli occhi aperti sulla realtà che lo circonda, di dedicare la propria vita a donare luce a quello che rimane oscuro e nascosto nei luoghi più terribili, d’impegnarsi a smontare gli stereotipi e le frasi fatte con cui allontaniamo da noi i drammi che percorrono il nostro presente, di stare sempre e comunque dalla parte degli “Ultimi”. Alessandro e Taranto.
Alessandro è viaggio nei ghetti dei migranti, persi nelle campagne.
Lo spettacolo ricostruisce l’itinerario umano e di intellettuale di Alessandro Leogrande, scrittore e giornalista pugliese scomparso prematuramente a soli 40 anni. Nato a Taranto e laureato in filosofia a Roma, dopo l’incontro con Goffredo Fofi ha iniziato a collaborare con la rivista Lo Straniero di cui successivamente era diventato vicedirettore. Collaborava con Radio 3 e col Corriere del Mezzogiorno e ha scritto anche per Pagina99, il Riformista e per riviste come Internazionale e Minima&moralia. Come giornalista e scrittore, si è impegnato in difesa degli ultimi e dei ferocemente sfruttati nei più diversi contesti: nell’ambito del caporalato, degli immigrati, dei desaparecidos in Argentina, ed ovunque ci sia stato un sopruso. Il suo La frontiera (Feltrinelli) è stato finalista del Premio Terzani 2018.

Durata: 60’

Images