Io non sono un numero
CREDITS
* SOSPESO * 25 novembre 2020, ore 20:45
Cervignano, Teatro Pasolini
ingresso libero
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, il Teatro Pasolini ha chiesto quest’anno al Teatro Miela di presentare a Cervignano una sua produzione, che affronta proprio questo tema, purtroppo ancora sempre attuale.
La regista Sabrina Morena assieme all’interprete, l’attrice Laura Bussani, esplorano che cosa si nasconde dietro ai numeri delle statistiche, in particolare quelle riguardanti la violenza sulle donne e le ricadute sulle famiglie e sulla società. Alla base del fenomeno si riscontra la tendenza all’oggettivizzazione della vittima, ovvero il fatto che le donne siano viste come un oggetto che può essere posseduto. Considerare un essere umano come un oggetto, privo quindi di capacità di autodeterminazione, di sentimenti e di emozioni, è un classico processo secondo il quale molte categorie, oggetto di tale denigrazione, possono essere escluse dalla società.
Io non sono un numero è stato scritto analizzando dati, ascoltando esperti di psicologia sociale, riportando storie presenti, collegando anche con dei giochi di associazione il presente al passato. Il numero è uno strumento utile per capire la realtà, ma anche un mezzo con il quale ridurre a oggetto le persone, spogliandole della loro individualità. Soprattutto ora nell’ era dei social che dettano in centimetri un modello fisico “ideale” della “bambola perfetta”.